
A tratti ruvida, opaca, oscura la fibra di carbonio può apparire come un materiale che attira poco l’attenzione e che non suscita particolare interesse come altri materiali invece, più lucenti e colorati, sanno fare.
Andando a ripercorrere la storia di questo artefatto abbiamo scoperto che la fibra di carbonio è tutt’altro un materiale di poca importanza siccome viene diffusamente utilizzato in settori diversi tra loro: da quello sportivo, tecnico, aeronautico ecc. . Anzi, mostra caratteristiche uniche come la leggerezza e la resistenza che fanno del carbonio uno tra i materiali più pregiati del settore industriale; un materiale polivalente e innovativo di interesse per la nostra ricerca che secondo noi ha numerose connessioni tra sociologia e scienza.
Dall’unione delle conoscenze acquisite durante il corso di Sociologia della scienza e dalle numerose ricerche condotte per acquisire informazioni su questo materiale nasce questo blog che vuole essere uno strumento per diffondere e rielaborare conoscenze d’interesse sia per la sociologia sia per la scienza. In particolare, abbiamo scelto di approfondire le applicazioni di questo artefatto all’ ingegneria aerospaziale e all’ industria automobilistica.